Luigia Gatti : “Noi donne quando siamo unite possiamo raggiungere traguardi impensabili”

Raccontiamo l’entusiasmante storia, esempio di caparbietà e determinazione che ha come protagoniste quattro donne del Contact Center Inps, capaci con le loro semplici forze e capacità personali di dare impulso al processo storico di internalizzazione del servizio clienti, allontanando gli spettri della precarietà del lavoro.

Ascoltiamo una delle quattro lungimiranti pioniere, Luigia Gatti, 47 anni, autrice del libro “Call day, storia delle 4 guerriere alla conquista dei propri diritti”.

Ciao Luigia, quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a scrivere il libro?

“L’idea di scrivere il libro “Call day”, mi è palesata con l’intenzione di lasciare una traccia storica e scritta del percorso intrapreso da quattro semplici lavoratrici: Luigia Gatti, Lucia Calò, Elisabetta Romito e Francesca Servodio, partite ad intraprendere un’azione dal basso nonché per aprire una finestra sul nostro mondo del contact center, descrivendo il nostro servizio, nonché una serie di situazioni vissute in chiave ironica in linea con gli utenti”.

Hai vissuto un percorso fatto più di lacrime o di gioie?

“Si sono alternate lacrime di gioia e di dolore allo stesso tempo, dovendo raggiungere un obiettivo, partendo dalle fondamenta in un percorso ricco di insidie ed ostacoli, con diverse porte non sempre disponibili ad aprirsi; passo dopo passo, animate da tanta pazienza ed umiltà abbiamo intravisto la luce all’orizzonte, intravedendo nella internalizzazione del Contact center Inps, una valida e brillante idea avallata anche dai referenti istituzionali interpellati”.

Uno stralcio del tuo libro che descrive quanto appena detto

“L’animo ribelle e costruttivo che ci caratterizza ad un certo punto è esploso con la sua intensa passione…è stato quello il momento della risalita, della rinascita, della voglia di rimboccarci le maniche e di scalare quella faticosa montagna, con il nostro zaino pieno di speranze e di esperienze di vita, con la consapevolezza che rima o poi i nostri occhi sarebbero riusciti ad ammirare uno splendido panorama: l’alba del nuovo giorno, il nostro giorno, in cui avremmo scritto delle pagine importanti ed uniche della storia del contact center”.

I ringraziamenti

“Innanzitutto a noi quattro donne coraggiose, per averci creduto ed insistito fino all’ultimo, investendo tempo ed energie preziose della nostra vita; un sentito ringraziamento al Presidente Pasquale Tridico che si è mostrato un uomo di estremo valore, rispondendo dopo soli 3 giorni ad una mail di una semplice operatrice, qualificandosi e firmandosi in prima persona con umiltà e semplicità, senza ostentare titoli o cariche; un grazie al senatore Gianmauro Dell’Olio ed al capo legislativo del Ministero del Lavoro dott. Antonio Sabbatella, figure altrettanto determinanti e decisive nella svolta storica del nostro lavoro; infine un sentito ringraziamento a tutti coloro, colleghi, amici e familiari che ci hanno incoraggiato ad andare avanti, credendo nelle nostre idee”.

Quattro donne protagoniste

“Le donne se sono coese ed unite possono raggiungere le piu’ alte vette delle montagne ed obiettivi impensabili, essendo per natura predisposte ad affrontare meglio le situazioni più complicate della vita; diversamente se tra di loro nasce invidia e competizione le loro energie vengono disperse e sprecate”.

La dedica

“Il libro è dedicato a mia figlia che ora ha 17 anni, in quanto vorrei che lo prendesse come esempio per non abbattersi mai nella vita, provando ad inseguire con caparbietà e determinazione i propri sogni ed obiettivi, credendo nelle proprie capacità e competenze, scrivendole le testuali parole : “A mia figlia Giuliana, affinchè nella tua vita tu possa imparare a lanciarti con tutte le tue forze verso orizzonti lontani e provare brividi di emozione nell’abbracciare la bellezza di quel miraggio, trasformatosi in una vicina meravigliosa realtà!”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...