Il 14 Ottobre 2021 Moonmine ha rilasciato su tutte le piattaforme streaming il nuovo singolo SEE THE SKY.
Dopo l’apprezzato esordio con l’EP autoprodotto PRIVATE CONVERSATIONS (gen 2020), i successivi singoli DICE (nov 2020) e WHAT YOU GIVE (gen 2021), l’EP MY REVOLUTION (mar 2021) e il singolo THE POWER OF HATE (mag 2021) fa nuovamente sentire la sua “voce libera” nel gran calderone delle produzioni musicali odierne.
SEE THE SKY è figlia di un processo di rielaborazione di un suo
brano già edito al quale ha voluto dare una nuova, profonda e articolata veste. Moonmine sta lavorando sodo in questo suo percorso artistico per trovare la “sua voce”, maturare un’identità, raggiungere la consapevolezza.
Il cantautore e musicista marchigiano, (ma da anni vive a Latina) è figlio di innumerevoli ascolti senza limiti di genere. Pop, rock, jazz, blues, folk, funk, reggae, hip hop, classica, elettronica. Questo melting pot è il fulcro di SEE THE SKY, e dei suoi lavori in generale.
Il singolo è l’ennesimo lavoro di Lorenzo Ciavola (vero nome dietro al moniker) che conferma la sua cifra stilistica e la vena creativa ed originale, guidato dalla volontà di continuare in un percorso senza compromessi.
“Siamo schiavi di perbenismo, convinzioni, consuetudini. Di scelte comode, poco rischiose. Siamo letteralmente sopraffatti dalla incessante nevrosi consumistica. Dal presunto bisogno di “avere” e dimostrare. Siamo accecati dalla brama di potere e controllo, dal
voler essere considerati importanti, a tutti i costi. Siamo terrorizzati dal giudizio altrui, vogliamo sempre fare bella figura. Vogliamo essere apprezzati. Vogliamo essere amati. Ma in fondo siamo degli stupidi. E chi se ne frega. Siamo soli, ma c’è una realtà più grande e profonda che ridicolizza tutte queste stronzate.”
SEE THE SKY può essere ascoltata, scaricata e acquistata ai seguenti link:
SPOTIFY
BANDCAMP
https://moonmine.bandcamp.com/track/see-the-sky oltre che su tutte le altre principali piattaforme web.
Moonmine è CANTANTE, MUSICISTA, SONGWRITER. Pop come fulcro di libertà espressiva, senza barriere. Contaminazioni. Un orizzonte nuovo. Totalmente indipendente, fa tutto da solo. Dalle idee, all’artwork, alla produzione audio/video, al management, e dal vivo come puro one man band. Filosofia Do It Yourself. Pensare e fare musica è la sua quotidianità, in un continuo percorso di crescita e ricerca.
Pubblica le sue opere tramite licenze libere, le Creative Commons.
BREVE BIOGRAFIA
Lorenzo Ciavola, aka Moonmine è nato e vissuto nelle Marche da origini Abruzzesi, nei recenti anni si è trasferito a Latina.
Moonmine è CANTANTE, MUSICISTA, SONGWRITER.
Pop come fulcro di libertà espressiva, senza barriere. Contaminazioni. Un orizzonte nuovo. Totalmente indipendente, fa tutto da solo. Dalle idee, all’artwork, alla produzione audio/video, al management, e dal vivo come puro one man band. Filosofia Do It Yourself. Pensare e fare musica è la sua quotidianità, in un continuo percorso di crescita e ricerca.
Appassionato di musica e di arte in tutte le sue forme, inizia lo studio del pianoforte classico a 9 anni, poi da autodidatta la chitarra, e successivamente perfeziona l’uso della voce alla ricerca di una vocalità personale. Sviluppa un incondizionato amore per la musica anglofona e approfondisce i linguaggi del rock, del blues, del jazz, del funk, del reggae.
Negli anni mette in piedi varie formazioni che spaziano in maniera ampia tra i generi, con le quali gira il Centro Italia in tanti live acts. Con una formazione originale che esegue sue canzoni raggiunge la finale regionale di Arezzo Wave Marche.
Negli ultimi anni lascia tutto e si prende una pausa, senza però tralasciare lo studio, la scrittura e la composizione che lo accompagnano fin dall’adolescenza. Nel cassetto ha tantissimo materiale, la maggior parte inedito.
Tra il 2019 e il 2020 decide di dare vita all’alter ego Moonmine concentrando tutte le energie unicamente in quest’avventura, con la
volontà ben determinata di intraprendere un percorso artistico totalmente autonomo, concreto, originale. Senza compromessi, sviluppando un free pop che assorbe innumerevoli influenze e stili, delineando un approccio molto personale e ben riconoscibile.
A Gennaio 2020 pubblica la sua prima release ufficiale totalmente autoprodotta, un EP dove compone, canta, suona, arrangia, registra e disegna tutto da solo, in casa, PRIVATE CONVERSATIONS: un lavoro ben apprezzato da varie testate e riviste online.
Nell’estate 2020 Moonmine si esibisce in vari concerti con un live set da puro one man band (chitarra acustica, voce, loop station), suscitando notevole riscontro.
Successivamente pubblica due nuovi singoli su Spotify e le principali piattaforme di streaming, sempre autoprodotti, frutto di un costante processo di rielaborazione e maturazione:
“DICE”, pubblicato il 27 novembre 2020
“WHAT YOU GIVE” pubblicato il 27 gennaio 2021
Il 20 marzo 2021 rilascia su Spotify, Bandcamp e le principali piattaforme un nuovo “piccolo album”, MY REVOLUTION: 11 minuti e 11 secondi di musica e parole. Un concentrato di disagio, angosce, contraddizioni, rifiuto, distacco, menefreghismo, noncuranza, cinismo, iconoclastia. Un distillato di rock, jazz, blues, folk, pop. Alla sua maniera. Un lavoro breve e transitorio, volutamente minimale, 4 tracce molto diverse tra loro ma rappresentative del mondo musicale e delle idee dell’artista, alla ricerca di un senso nel suo percorso molto difficile ma riconoscibile e caratteristico.
Il 26 maggio 2021 rilascia il singolo “THE POWER OF HATE”, un rework & remix del brano più incisivo del primo EP.
L’estate 2021 si concede per qualche altro live set, sempre da one man band, nel Lazio, prima della pubblicazione di “SEE THE SKY”, il singolo rilasciato il 14 Ottobre 2021.
Alcuni suoi brani sono apparsi in varie playlist internazionali su Spotify.
Attualmente è al lavoro per un prossimo singolo previsto per metà/fine Novembre, e sul primo grande album, previsto per il 2022.
Tra le innumerevoli influenze musicali Moonmine cita, in ordine sparso:
Neil Young, David Bowie, Talking Heads, Beach Boys, John Coltrane, Miles David, James Blake, Bon Iver, Claude Debussy, Johann Sebastian Bach, Dead Kennedys, Clash, Coldplay, Michael Jackson, The Who, Ludwig Van Beehtoven, Frank Zappa, Franco Battiato, Thelonius Monk, Beck, Led Zeppelin, Kyuss, Wolfgang Amadeus Mozart, Xtc, Black Sabbath, The Police, Prince, Giovanni da Palestrina, Parliament and Funkadelic, The Velvet Underground, Red Hot Chili Peppers, Soundgarden, Nirvana, The Smashing Pumpkins, Herbie Hancock, Fugazi, Johannes Brahms, Guillame Dufay, The Beatles, James Brown, Peter Gabriel, Pixies.