Missey “Decade” – Disponibile da oggi la live session dell’ultimo singolo, in collaborazione con Caramello

il

Decade” è il nuovo singolo di Missey disponibile dal 4 giuno su Spotify e tutte le principali piattaforme streaming per Totally Imported e distribuito da The Orchard. Da oggi 8 luglio è disponibile il video della live session su YouTube

La live session di “Decade” di Missey è stata realizzata in occasione di Glassa, festival digitale organizzato da Caramello in collaborazione con Arci Bellezza. Il brano rappresenta una vera e propria presa di coscienza da parte della cantante e autrice, uno sfogo e il conseguente sollievo, mescolato alle sfumature della sua voce, così delicata e così potente al contempo, all’interno di uno stile R&B eclettico. La live session, che coincide con la prima volta in cui Missey ha cantato “Decade” davanti a un pubblico insieme a OMAKE, è un assaggio di ciò che porterà sul palco quest’estate, a partire dal 9 luglio a Rapolano Terme (Siena) in apertura a Generic Animal

Le sonorità decise di Missey, unite a una scrittura concreta, convogliano in un’attitudine straordinaria, biglietto da visita della giovane artista che ha le idee chiare sull’identità del suo progetto e non ha paura di lasciar spazio a nuovi scenari interpretativi. 

“Scrivere Decade è stato come approcciarsi da zero ad una libertà che non avevo mai avuto il coraggio di riconoscermi, un’istintività di cui avevo paura e che mi generava forte ansia. Ma il bisogno di riscattarmi da quella vecchia immagine che avevo di me stessa ha reso Decade una voluta dichiarazione nero su bianco delle mie peculiarità, dei miei difetti, come dei miei pregi, in modo da esorcizzarli, renderli umani e finalmente accettarli. Per quanto riguarda la dimensione live, dopo anni di studio di canto e di tecnica, ho capito di aver cominciato a sentire la necessità di emozionarmi ed emozionare con la mia voce in altri modi e di performare davvero affinché quello che scrivo tocchi di botto chi mi è di fronte. Per tutti questi motivi la prima live session di Decade, insieme ai ragazzi di Caramello che di fronte a noi ascoltavano per la prima volta, è stata incredibile, mi sono emozionata, ho alzato la voce, ho ballato tanto, ero io senza nascondermi. È stato stupendo per me e OMAKE ritrovarci di nuovo su un palco dopo tempo, a performare proprio questo brano.

Missey (1995), nome d’arte di Francesca Sevi, è una cantante e autrice di origini pugliesi che vive a Milano. Nel 2019 avvia il suo percorso artistico con la pubblicazione dei primi singoli “Kaldera” e “Oslo” che anticipano l’uscita dell’EP d’esordio “Prima parte del celeste” per l’etichetta Totally Imported a marzo 2020, ulteriormente impreziosito a luglio dello stesso anno da una raccolta di remix, “Prima parte del celeste – RMX Season”. Si chiude dunque così il primo lavoro discografico di Missey, l’inizio di un viaggio sperimentale ed eclettico nel contemporary R&B, in forte sintonia con i producers che hanno preso parte al progetto: SHUNELaden PatiensOMAKEB.W.BMachweoPolezskyKang Brulèe e infine Lvnar e Iamseife (entrambi producers di Mecna). Nel corso del 2021 comincia il suo percorso come autrice (Warner Chappell), collaborando alla scrittura del brano “Prima che mi perda ancora” all’interno del disco “Sono io” di Wrongonyou e, parallelamente, immagina nuove direzioni sonore per il suo progetto. Ne sono prova “Onirico:sad – Solitudine” su una produzione di Plastica all’interno di “Fasi Emozionali” di Cripta Basement, e la traccia “Torno a casa” contenuta in “Lorem Ipsum”, il disco d’esordio degli RGB Prisma. Queste sono le premesse per il nuovo progetto in studio a cui Missey sta lavorando, anticipato da “Decade”, fulcro di questa nuova fase, che porterà sul palco il 9 luglio a Rapolano Terme (Siena) in apertura a Generic Animal

Il brano è stato scritto da Missey e prodotto da OMAKE. La direzione artistica della live session è di Caramello in collaborazione con Arci Bellezza, la produzione esecutiva di Alberto Molteni, mentre regia, montaggio e video editing di Diletta Redaelli; sequenze, synth e arrangiamento a cura di OMAKE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...