È disponibile su tutte le piattaforme digitali “SOSIA” (https://distrokid.com/hyperfollow/madsimon/sosia), il brano inedito scritto e composto da MAD SIMON per il docu – film “SOSIA – LA VITA DEGLI ALTRI”, scritto e diretto da Salvo Spoto, vincitore del premio come MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO nell’ambito della V edizione del FESTIVAL NAZIONALE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE DI BENEVENTO e che ha come protagonista lo Chef pluristellato e volto televisivoBRUNO BARBIERI. Il premio verrà ritirato dallo Chef e dal regista il 27 giugno alle ore 21:00 nella splendida cornice dell’Arco del Sacramento di Benevento.
L’opera è la prima co-produzione cinematografica di REALIZE NETWORKS insieme a LAMPARE FILM.
Dietro Mad Simon si cela Simone Squillace, da anni all’interno della squadra di Realize Networks come Production Manager, che racconta così il brano: «La canzone nasce immediata, dopo la visione del film. Uno spaccato musicale rispetto al racconto, a volte drammatico, ma che coglie la voglia di rivalsa, riscatto o semplicemente la speranza di poter cambiare vita, anche solo per un attimo, anche solo indossando una maschera. “Sosia”, il brano come il film, non è giudizio né descrive la vita e le scelte di chi interpreta una celebrità o un personaggio, ma pone il quesito sulla vera identità. Nella nostra vita, nella nostra quotidianità, siamo davvero noi stessi? Oppure, anche inconsapevolmente, vestiamo i panni di qualcun altro, ci atteggiamo a qualcun altro, per apparire diversamente? Per sembrare migliori agli occhi degli altri? Ai nostri occhi?».
Con questo progetto, la «Talent Agency» #1 del mondo food, fondata nel 2008 da Pasquale Arria, porta avanti una serie di iniziative inaugurate nel 2021 e volte a supportare la creatività dei propri dipendenti e lo stesso Arria commenta così questo nuovo percorso: «Realize Networks è una grande famiglia, che invoglia i propri dipendenti ad esprimersi in tutti campi, anche se distanti dal nostro core business. Questo contribuisce a creare un ambiente di lavoro costantemente produttivo e stimolante, in cui diverse competenze si incontrano per dare vita ad esperienze straordinarie come “Sosia – la vita degli altri”. Il fatto che la pellicola abbia già ottenuto un importante riconoscimento è sintomo del fatto che queste scelte sono vincenti e ciò ci consente di sviluppare altri progetti simili in futuro».
La stessa pellicola “Sosia – la vita degli altri” nasce da un’idea di Salvo Spoto, da 7 anni personal manager di Bruno Barbieri, e lo Chef nel corso di un viaggio in Giappone e, partendo dal racconto del rapporto di amore e odio che Bruno Barbieri ha con il suo sosia, il docu – film porta lo spettatore all’interno di un viaggio psicologico dalle tinte noir, pieno di continue sorprese, con interviste e contributi dei sosia dei personaggi più conosciuti in Italia e nel mondo: J – Ax, Francesco Gabbani, Freddie Mercury, Monica Bellucci, Jack Nicholson, Tom Cruise; solo per citarne alcuni.
Un racconto dai risvolti inaspettati, che pone l’attenzione sulla condizione di sosia che alcune persone si ritrovano a vivere a volte volontariamente, per emulazione o ammirazione; a volte per divertimento o a volte anche inconsapevolmente.
Il trailer di “Sosia – la vita degli altri” è disponibile al seguente link: https://youtu.be/TZa3jaU8dBQ.
«Più di dieci anni fa non immaginavo che un giorno sarei stato imitato, che alcune persone volessero vestirsi come me o avere lo stesso paio di occhiali fare quello che fa Bruno Barbieri o essere Bruno Barbieri. Tutto questo da una parte mi lusinga, dall’altra mi dà una grossa responsabilità. Quando ho saputo che c’erano dei miei sosia, all’inizio ho sorriso, ma la storia di Antonello, che viene raccontata nel film, a un certo punto assume dei risvolti anche preoccupanti…e di più non posso svelare – racconta Bruno Barbieri – Quando ho letto la sceneggiatura di “Sosia – la vita degli altri” sono rimasto subito colpito dal ritratto psicologico che si fa dei protagonisti e delle loro condizioni, che alle volte non vengono vissute bene e ti trascinano dentro ad un baratro del non ritorno. Sono anche molto orgoglioso di partecipare per la prima volta a un progetto cinematografico attraverso una produzione indipendente perché questo film dimostra che bastano le buone idee per dare vita a qualcosa di straordinario. D’altra parte, per fare un buon piatto servono pochi ingredienti e un pizzico di talento, parola di Bruno Barbieri».
«Lavoro da 7 anni al fianco di Chef Barbieri come personal manager e la realizzazione di “Sosia – la vita degli altri” sancisce un percorso di grandi successi, viaggi in giro per il mondo e tanti progetti. Col tempo si è instaurato un rapporto di grande fiducia che ha fatto sì che lo Chef Barbieri abbracciasse subito l’idea del docu – film, senza alcuna esitazione – prosegue Salvo Spoto – Le riprese sono state effettuate nel corso della pandemia, quindi alcune interviste sono state realizzate con una troupe ridotta all’osso o da remoto, ma la distanza non ha precluso lo sviluppo della creatività e il rapporto di sintonia che è nato con i protagonisti. Tutti sono riusciti ad aprirsi e raccontare la propria storia, in maniera intima, senza il rischio di essere giudicati».
Bruno Barbieri, nato a Medicina nel 1962, diplomato alla scuola alberghiera di Bologna, inizia la sua carriera da cuoco sulle navi da crociera e dopo aver proseguito la sua carriera nei migliori ristoranti italiani, ad oggi è lo Chef italiano che con Gualtiero Marchesi ha il maggior numero di stelle Michelin: 1 stella Grotta di Brisighella, 2 stelle Trigabolo (Argenta), 2 stelle Locanda Solarola, 2 stelle Ristorante Arquade–Relais Chateaux Villadel Quar, in tutto 7. Dal 2011 è giudice di MasterChef Italia e conduce il programma 4 Hotel su Sky Uno. Autore di numerosi libri di cucina, la sua ultima pubblicazione è Domani sarà più buono (Mondadori), dedicato alla tematica della lotta allo spreco in cucina e al riutilizzo delle materie prime, temi da sempre molto cari alo Chef Barbieri e di cui si fa portavoce anche attraverso i suoi canali social. È da anni anche volto di Fondazione ANT Italia Onlus – la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza medica specialistica domiciliare gratuita ai malati di tumore e la prevenzione oncologica, e testimonial di aziende leader nel settore del food come riferimento e autorevole voce per la promozione della cucina italiana nel mondo.
Salvo Spoto, autore, documentarista e regista siciliano, dopo una lunga esperienza nel settore autorale televisivo, è da 7 anni personal manager di Bruno Barbieri e proprio il rapporto lavorativo di fiducia e stima con lo Chef ha dato vita a questo progetto cinematografico. Salvo Spoto ha all’attivo altri film e corti, presentati a diversi Festival di Cinema nazionali e vincitori di numerosi premi. Tra questi, ricordiamo:
Fuitina – fuga d’amore, in concorso al David di Donatello (2016), finalista al 61° Taormina Film Fest, sez.ne Filmmaker in Sicilia e TAO Edu (2015), Premio Speciale al Mizzica Film e State aKorti (2015) e Premio Papiro D’Argento (2015), in cui all’ interno vi sono cameo di Nino Frassica e Mario Venuti; Cimena – Il mio primo film postumo, proiettato in 12 sale in tutta Italia e premiato al Festival Internazionale del Cinema di Frontiera a Marzamemi (2018), all’interno del quale figura un cameo di Bruno Barbieri eAlberomotore, vincitore del Weekend Film Festival di Milano (2019), Premio della Critica Festival di Catania StateaKorti (2020).
Simone Squillace, con lo pseudonimo di Mad Simon, è un cantautore rap/reggae/soul, membro dal 2006 del gruppo musicale Kalafro. Ha all’attivo già diversi live (dal Rototom Sunsplash al Bonarma Day, dall’Urlo degli Enotri alla Route Nazionale Agesci, ecc.) e partecipazioni radiofoniche e televisive. Ha pubblicato diversi dischi e brani, in gruppo e da solista. Compositore di colonne sonore, ha lavorato per la Compagnia Teatrale “Scena Nuda” di Reggio Calabria e collaborato con l’ANV – Associazione Nazionale Videografi per Cortometraggi, Lungometraggi, Pubblicità e Documentari. Artista sostenitore del progetto Musica contro le mafie, ha tenuto diversi laboratori nelle scuole a contrasto della criminalità organizzata utilizzando la musica come strumento di resistenza e riscatto sociale.
Realize Networks, nata più di 10 anni fa dalla mente di Pasquale Arria, è la prima «Talent agency» ad operare nel mercato italiano del mondo food e lifestyle. Realize Networks è una realtà unica che idea e realizza progetti di Branded Entertainment e Branded Content per comunicare marchi e prodotti. L’agenzia gestisce una ricca rosa di personaggi legato al mondo del food e del lifestyle, come lo Chef pluristellato e giudice di MasterChef Italia Bruno Barbieri; il food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi Marco Bianchi; la conduttrice e autrice di diversi best seller Benedetta Parodi; il pastry chef e giudice di Bake Off Italia Damiano Carrara; la nota foodblogger Chia;ra Maci; il wedding planner Enzo Miccio; la giudice di Cortesie per gli ospiti Csaba dalla Zorza; l’imprenditore Francesco Panella, solo per citarne alcuni. Realize Networks ha vinto il Premio Miglior Agenzia Emergente Dell’anno ai BEA ITALIA 2019 – Festival Italiano degli eventi e della Live Communication, ed è salita sul podio nelle categorie: Brand Activation; Festival; Evento Media E Pr e Utilizzo unexpected di uno spazio.
https://www.brunobarbieri.blog/ – www.instagram.com/brunobarbieri_chef – www.facebook.com/BrunoBarbieriChef – https://twitter.com/barbierichef – www.tiktok.com/@bruno.barbieri
https://realizenetworks.com – www.facebook.com/RealizeNetworks – www.instagram.com/realize_networks